
Un’evoluzione sostenibile per l’energia che alimenta il Paese
La Casella – Castel San Giovanni (PC). Nel cuore della centrale termoelettrica “Edoardo Amaldi” Enegreen ha realizzato un intervento all’avanguardia: un impianto solare termico di grande scala, completamente integrato con le infrastrutture esistenti.
L’impianto sorge in un luogo carico di significato: dedicato a Edoardo Amaldi, uno dei più grandi fisici italiani del Novecento, tra i pionieri dello studio dell’energia nucleare e figura chiave nella nascita della ricerca scientifica europea del dopoguerra. Un’intitolazione che richiama il potere dell’energia nelle sue forme più evolute, oggi reinterpretato da Enegreen in chiave sostenibile.
Grazie a una filiera interna completa — composta da ingegneri, architetti, tecnici e geometri Enegreen — è stato possibile progettare un impianto solare termico su misura, ottimizzato per dialogare con il ciclo combinato delle turbine gas/vapore multi-shaft. Il calore solare viene impiegato per il preriscaldamento dei fluidi, contribuendo così a un funzionamento più efficiente e pulito della centrale. Enegreen ha gestito ogni fase del lavoro, dalla progettazione all’installazione fino al collaudo finale, con la massima attenzione all’efficienza, alla sicurezza e alla compatibilità ambientale.
I risultati finali: impatto ambientale ridotto e valore per la comunità
Riduzione del consumo di gas naturale: l’integrazione del solare termico permette un risparmio diretto di combustibile fossile.
Minori emissioni: il progetto contribuisce a ridurre la CO₂ emessa, aumentando la sostenibilità del sito.
Esempio di transizione intelligente: un impianto tradizionale, aggiornato con soluzioni pulite e responsabili.
Enegreen: i valori che prendono forma nelle nostre opere
Nell’impianto intitolato a Edoardo Amaldi — scienziato visionario e protagonista della ricerca sull’energia nel XX secolo — Enegreen segna un nuovo percorso: trasformare la potenza della scienza in un impegno concreto verso la sostenibilità.