Enegreen

Incontro Acap

18 Giugno 2025

Una giornata di confronto e innovazione per il mondo condominiale

Il 18 giugno si è svolto, presso la nostra Sala Conference, il Convegno ACAP (Associazione Condominiale Amministratori e Proprietari), un appuntamento di grande rilievo per il settore dell’amministrazione condominiale e per tutti i professionisti legati alla gestione e alla valorizzazione degli immobili.

È stata una giornata intensa, pensata non solo per informare e formare, ma anche per creare un importante spazio di confronto, networking e condivisione di buone pratiche. Un’occasione unica per mettere in dialogo esperti, amministratori, consulenti e stakeholder su tematiche attuali e prospettive future del comparto condominiale.

L’apertura dei lavori: visione e innovazione

Ad aprire ufficialmente il convegno è stato il Dott. Lino Lomi, Presidente di Enegreen, che ha dato il benvenuto ai presenti con un discorso introduttivo incentrato sull’evoluzione del ruolo dell’amministratore e sull’importanza di abbracciare l’innovazione tecnologica ed energetica per la gestione sostenibile degli edifici.

Il suo intervento ha tracciato il filo conduttore della giornata: come rendere i condomìni più efficienti, sicuri e orientati al futuro, valorizzando le competenze dei professionisti del settore e incentivando la collaborazione tra le parti.

Una scaletta ricca di contenuti e contributi di valore

Il programma del convegno è stato articolato in una serie di interventi tecnici e pratici, curati da esperti del settore, che hanno affrontato temi cruciali con taglio operativo e orientato alla risoluzione di problemi reali.

Tra gli argomenti affrontati:

  • La presentazione del nostro innovativo progetto “Condomini”, nato per supportare la transizione green degli edifici residenziali.

  • Le novità normative e giurisprudenziali sul diritto al compenso dell’amministratore, un tema che continua a sollevare dubbi e dibattiti.

  • Approfondimenti su privacy e protezione dei dati nel contesto condominiale, un aspetto spesso sottovalutato ma sempre più centrale.

  • Le criticità e opportunità legate alle forniture energetiche, con focus su efficienza, trasparenza e nuovi strumenti di controllo dei consumi.

  • Un interessante excursus su eredità giacente e gestione degli immobili abbandonati, con implicazioni legali e amministrative.

  • Le soluzioni smart per la Casa Green, tra domotica, incentivi fiscali e innovazione energetica.

Ogni intervento ha offerto spunti concreti, domande stimolanti e riflessioni utili per la pratica quotidiana degli amministratori e per la pianificazione strategica degli interventi nei condomìni.

Formazione, dialogo e spirito di squadra

Il convegno non è stato solo un momento di ascolto, ma anche di partecipazione attiva. I momenti di networking, le domande dal pubblico e il confronto diretto tra relatori e partecipanti hanno reso l’atmosfera vivace e costruttiva.

Particolarmente apprezzato il quiz interattivo, pensato per stimolare il team building e verificare in modo divertente le conoscenze acquisite durante la giornata. Un modo originale per coinvolgere i presenti, promuovendo l’apprendimento attraverso il gioco e la collaborazione.

Vogliamo rivolgere un sentito grazie a tutti i relatori, che con la loro competenza e disponibilità hanno reso il programma ricco e stimolante, ma anche agli ospiti e partecipanti, che hanno animato la giornata con il loro interesse, le domande e la voglia di mettersi in gioco.

Eventi come questo dimostrano quanto sia importante creare occasioni di incontro e confronto tra professionisti, per crescere insieme e affrontare con strumenti adeguati le sfide del presente e del futuro.